Vivi Esperienze uniche
E S P E R I E N Z E
Un viaggio nel Chianti tra vino, arte e leggenda vicino a Monteriggioni
Scopri la cultura e la tradizione della Toscana attraverso la storia di Donna Ava e delle sue ancelle e l’assaggio dei vini più pregiati.

AGRICOLA POGGIO AI LAGHI:
DEGUSTAZIONE DI VINI, OLI E ACETI
Una splendida degustazione di vini e oli del Chianti e di aceti balsamici presso l’Azienda Agricola Poggio ai Laghi, vicino a Monteriggioni. Un approfondimento della cultura italiana e toscana, un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.
Durata: 1 ora
Prezzo: € 32 per persona

PRANZO NEL CHIANTI CON DEGUSTAZIONE DI VINI
Il modo più semplice e allo stesso tempo più squisito per scoprire i sapori della Toscana è gustare un pranzo alla cantina Poggio ai Laghi. Un pranzo di tre portate preparato esclusivamente dalla nostra chef che ispirerà il vostro palato.
Durata: 2 ore
Prezzo: € 47 per persona

CENA ROMANTICA IN VIGNA A
POGGIO AI LAGHI
Provate l’ospitalità di Poggio ai Laghi tra i filari dei vigneti. Un’ esperienza romantica immersi nella splendida tenuta a due passi da Monteriggioni, per scoprire tutte le bellezze di questa famosa zona.
Ti aspettiamo!
Durata: 3 ore
Prezzo: € 100 per persona

CORSO DI CUCINA: RICETTE AUTENTICHE TOSCANE E ITALIANE
L’Agricola Poggio ai Laghi si trova nella zona del Chianti, nel cuore della Toscana, a pochi minuti dalla cittadina medievale di Monteriggioni. Qui imparerete a cucinare deliziose ricette toscane e italiane.
Durata: 3 ore
Prezzo: € 148 per persona

TOUR SAN GIMIGNANO-MONTERIGGIONI: LE VIE DEL GUSTO TOSCANO
Una giornata di full immersion nel più autentico stile di vita toscano: un’esperienza unica nel Chianti che include San Gimignano e Monteriggioni con degustazione degli straordinari vini della Cantina.
Durata: 8 ore
Prezzo: € 140 per persona

WINE SAFARI: TOUR DEI VIGNETI DI POGGIO AI LAGHI CON UN FUORISTRADA
Un’ esperienza indimenticabile attraverso i paesaggi dei vigneti, immersi nella ricca storia e tradizione della viticoltura toscana, che culmina con una degustazione dei vini, degli oli e degli aceti di Poggio ai Laghi.
Durata: 2 ore
Prezzo: € 172 per persona
ACCEDI A PRIVILEGI ESCLUSIVI
W I N E C L U B
Entrando a far parte del Poggio ai Laghi Wine Club potrai acquistare i nostri prodotti a condizioni
esclusive, avere accesso a numerosi servizi ed essere coinvolto nei nostri emozionanti eventi.
Poggio ai Laghi è una realtà nella storica denominazione del Chianti con una formula tutta sua: la tradizione vitivinicola toscana unita al dinamismo dei winelovers. Accoglie i suoi ospiti dando un assaggio sensoriale del meglio del made in Italy, dal Chianti al Chianti Classico DOCG, dai Supertuscan ai vini bianchi a base di vermentino, dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, dall’olio extra vergine d’oliva ai prodotti al tartufo di San Miniato, fino all’esclusivo Aceto Balsamico alla Cipolla, un unicum difficile da intercettare.

L’azienda agricola Poggio ai Laghi sorge nel cuore del Chianti, territorio rinomato in tutto il mondo per la sua storica vocazione alla produzione di vino di qualità e la bellezza dei suoi paesaggi collinari, simbolo del Made in Italy d’eccellenza.
Accanto ad un’accurata ricerca enologica e a un attento lavoro in vigna, tutti i vini targati Poggio ai Laghi portano con sé buoni auspici, grazie al legame con le figure protettrici di Monteriggioni a cui sono dedicati: Donna Ava e le sue sette ancelle.
La cantina, il territorio e la leggenda
C H I S I A M O



Lungo la Francigena presso Monteriggioni il 4 febbraio 1001 Donna Ava vedova di Ildebrando Signore di Staggia fondò insieme ai suoi figli il monastero benedettino di Abbadia Isola, dotandolo riccamente di beni.
La leggenda narra che Donna Ava sin dal Medioevo si occupasse del suo popolo tramite le sue sette ancelle, ognuna delle quali aveva una dote speciale: Firmina l’Amore, Aranda la Felicità, Lucilla la Libertà, Oletta il Tempo, Arella il Benessere, Arania l’Armonia, Nina la Comunione.
I vini di Poggio ai Laghi sono dedicati a Donna Ava e alle sue ancelle.
Poggio ai Laghi
D o n n a A v a e l e s u e 7 A n c e l l e



Experience
A u n i q u e T u s c a n E x p e r i e n c e


Possiamo usare mille parole per raccontarvi la terra del Chianti, ma niente come sentire i suoi profumi, assaggiare i suoi sapori e carpire i suoi segreti tra bicchiere e forchetta sarà in grado di farvi capire perché amiamo la nostra terra.




Vendemmia 2024
Quando le sfumature dorate dell’autunno attraversano i vigneti di Poggio ai Laghi, l’eccitazione per l’annuale vendemmia raggiunge il suo apice.

Alla BIT 2024: “Se viaggi si vede”
“Se viaggi si vede” è lo slogan della BIT 2024, la Borsa Italiana del Turismo che si terrà a Milano
SCOPRI IL GUSTO DELL’ECCELLENZA
I V I N I
LA LOCATION IDEALE PER I TUOI EVENTI
E V E N T I
Poggio ai Laghi è la location ideale per matrimoni, eventi privati e aziendali (come feste, convegni,
riunioni, team building e molto altro). La cantina dispone di 10 diverse aree e si trova in una posizione
strategica, facilmente raggiungibile da Siena e Firenze con auto, autobus e minibus. A solo 1,5 km
dall’ uscita di Monteriggioni della superstrada, Poggio ai Laghi combina la comodità della vicinanza ai
principali centri urbani con la bellezza degli spazi immersi nella splendida campagna toscana,
rendendola la scelta ideale per ogni tipo di evento.
P O G G I O A I L A G H I W I N E C L U B
Iscriviti al nostro Club e scopri tutti i suoi privilegi!
Entrando a far parte del nostro Wine Club potrai acquistare i nostri prodotti a condizioni esclusive, avere accesso a numerosi servizi ed essere coinvolto nei nostri emozionanti eventi.
Milestones
D i s c o v e r C h i a n t i H i s t o r y

1001
Ava Zenovi dei Lombardi
(Donna AVA) fonda il Monastero benedettino di Abbadia Isola

1201
1° Trattato di pace
di Fonterutoli tra Firenze e Siena: la Repubblica senese si annette a Montalcino



1208
2° Trattato di pace
di Fonterutoli tra Firenze e Siena: la Repubblica senese rinuncia a Poggibonsi

1250
Firenze
divide i suoi territori in Leghe: Radda in Chianti diventa capoluogo del Chianti



1384
La Lega del Chianti
Istituita dalla Repubblica fiorentina, nasce per difendere i suoi confini meridionali dagli attacchi nemici

1444
San Michele (29 settembre)
è il giorno prima di cui la Lega del Chianti stabilisce non si può vendemmiare nelle sue Leghe

1716
Il Granduca di Toscana
Cosimo III de’ Medici fissa i confini della zona di produzione del Chianti



1872
Il Barone Bettino Ricasoli,
Gonfaloniere di Firenze e Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia, crea la formula del vino Chianti

1924
A Radda in Chianti
33 produttori di Chianti fondano un Consorzio di Tutela della qualità e dell’immagine del proprio vino



1932
Il suffisso “Classico”
da aggiungere ai propri vini, viene rivendicato dai produttori inclusi nei confini del bando di Cosimo III de’ Medici

1967
Chianti e Chianti Classico
ricevono dal Ministero dell’Agricoltura la Denominazione di Origine Controllata (DOC)



1984
Chianti e Chianti Classico
ricevono dal Ministero dell’Agricoltura la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)

1996
Il Chianti Classico
cessa di essere una sotto zona del Chianti e diventa una Denominazione autonoma



2021
Inizia il percorso
per inserire il “Paesaggio culturale del Chianti Classico” nella lista del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale Unesco


Il Dottor Francesco Sguazzi, l’imprenditore originario di Volterra, patron di Poggio ai Laghi, racconta il suo sogno nel Chianti
“Poggio ai Laghi rappresenta la possibilità di valorizzare ciò in cui credo e sono orgoglioso: il made in Italy. Il vino italiano è ambasciatore del bel Paese nel mondo e Made in Italy vuol dire qualità e bellezza. Qualità della materia prima e del prodotto finale e la bellezza che il nostro paese esprime dall’arte alla cultura riconosciute in tutto il mondo. Grazie all’arte i vini di Poggio ai Laghi uniscono storia e identità di Monteriggioni e del Chianti”
Francesco Sguazzi
C H I S I A M O

